logoconnomev1
logoconnomev1

INFO & CONTATTI

Dott. Marco Pilia

Albo Veterinari RM 2491

P. Iva 03559900927 

Cell. +39 3406769602

Whatsapp + 39 3406769602

Mail: info@marcopiliavet.it

 

 

SERVIZI

VISITA

VACCINAZIONE

ANALISI

MICROCHIP

ECOGRAFIA

ALTRO...

MENU'

HOME

SERVIZI

AREA DI LAVORO

BLOG

CHI SONO

CONTATTI

Il mio servizio di Medicina Veterinaria a domicilio nasce con l'idea di fornire prestazioni mediche di qualità, riducendo lo stress per gli animali e offrendo un comodo servizio per i proprietari.

IL BLOG DEL DOTT. MARCO PILIA

Processionaria

2021-03-28 20:00

Dott. Marco Pilia

Varie, Giardia, Giardiasi, Parassita, Parassitosi, Processionaria,

Processionaria

Un pericolo primaverile....

processionarie-1619114606.jpg

La processionaria è la forma larvale di una farfalla notturna, chiamata così perché spesso si sposta in gruppo, in fila indiana, come in “processione” appunto. Queste larve in primavera si spostano dai loro nidi, su pini e querce, per nascondersi nel terreno e proseguire la loro trasformazione in farfalle. Questa fase di migrazione è quella dove più spesso la si può incontrare.

 

Allo stadio larvale (il classico bruco) presenta numerosi peli urticanti sul corpo, che la rende molto pericolosa soprattutto per i cani, che per curiosità possono mettere in bocca il bruco, leccarlo o inalarne i peli urticanti.

 

7-1619113636.jpg

La raccomandazione principale è cercare di prevenire il contatto, evitando in questo periodo di portare il cane a passeggiare in zone dove siano presenti pini e querce.

 

In caso di osservino le processionarie o i loro nidi (vedi foto) in parchi e zone pubbliche è necessario segnalarne la presenza, in quanto pericoloso anche per l’uomo (es. bambini), oltre che per i cani.

nidoprocessionarie-1619114624.jpg

I sintomi più evidenti sul cane in caso di contatto possono essere gonfiore e cambio di colore della lingua, ipersalivazione, dolore all’esplorazione della bocca ed anche difficoltà respiratoria.

 

In questi casi è necessario lavare abbondantemente la parte con acqua (meglio ancora se con acqua e bicarbonato) e recarsi al più presto dal veterinario più vicino per le cure del caso.


phone
whatsapp
facebook
instagram

Cookie Policy                           Privacy  Policy

© 2021 - Dott. Marco Pilia Medico Veterinario                          www.marcopiliavet.it