
La Giardiasi è una malattia parassitaria molto diffusa sia nel cane che nel gatto, causata da un protozoo, la Giardia duodenalis o Giardia lamblia.
Il parassita è presente in due forme, una vegetativa, che vive e si moltiplica nell’intestino, ed una forma cistica, che viene eliminata nell’ambiente esterno, dove è in grado di resistere a lungo (anche mesi) e che, se ingerita attraverso il contatto con materiale contaminato (terreno, cibo o acqua), va ad infestare altri animali.
L’infestazione può decorrere sia in forma asintomatica sia in forma sintomatica più o meno grave (feci molli, mucose e maleodoranti, diarrea intermittente, scarso accrescimento, in alcuni casi vomito, scarso appetito e abbattimento), con maggiore incidenza di forme cliniche significative in soggetti giovani o immunodepressi e/o con altre patologie concomitanti.

La diagnosi si può effettuare sia attraverso l’osservazione microscopica diretta sia attraverso test antigenici o molecolari.
La scelta del trattamento dipende da vari fattori e consiste nella somministrazione di antiparassitari attivi contro la Giardia, a cui si associa una terapia collaterale, volta sia a rendere l’ambiente intestinale meno “ospitale” per il parassita, sia a ridurre le possibilità di una nuova infestazione attraverso le cisti presenti sia sul pelo che nell’ambiente di vita dell’animale.
Bisogna in ultimo considerare che alcuni genotipi di Giardia, fortunatamente una minima parte, sono trasmissibili all’uomo.
Se il tuo animale ha qualche segno compatibile con la presenza di questo parassita parlane con il tuo veterinario o contattami per avere maggiori informazioni.